Ci accoglie un sole che spacca le pietre e un vento caldo che neanche nel deserto... ma meno male, perchè attraversare il Grande Parterre per arrivare alla Gloriette sarebbe stata altrimenti un'impresa! Gli spazi sono immensi e grandiosi, non si riesce ad abbracciare con lo sguardo tutto il palazzo. Nonostante lo Scönbrunn comunichi l'austerità di cui erano famosi gli Asburgo, il luogo mette pace e serenità. Troviamo refrigerio negli splendidi giardini del parco circostante e nei roseti, luoghi delle passeggiate dell'Imperatore Francesco Giuseppe. Ho la sensazione di toccare con mano un pezzo di storia: visitiamo le stanze imperiali dove trascorrevano le loro giornate la Principessa Sissi e il marito, gli appartamenti dell'Imperatrice Maria Teresa (la mamma della più nota Maria Antonietta), la stanza dove per la prima volta Mozart si esibì, all'età di sei anni e ho l'impressione di intrufolarmi nella vita privata dei membri di una delle casate più potenti d'Europa. Dalla Gloriette si gode un panorama stupendo di Vienna e la salita ne è valsa proprio la pena! Mentre stiamo andando via, ci viene incontro uno scoiattolo, per nulla spaventato dalla nostra presenza, anzi, gli diamo anche da mangiare! Da romantica, mi piace pensare che gli animali siano abituati alla presenza dell'uomo grazie alla Principessa Sissi che passeggiava nei giardini chiacchierando con le sue dame di compagnia...
giovedì 1 settembre 2011
VIENNA PALAZZO DI SCHÖNBRUNN
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento